Parigi-Nizza 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Settima Tappa: Nice – Auron (109,3 km)

Sabato 15 marzo inizia la due giorni conclusiva, e decisiva, della Parigi-Nizza 2025. A causa del meteo, i corridori sono attesi da una tappa ancor più breve del previsto, con partenza da Nice e arrivo presso la stazione sciistica di Auron, nell’abitato di Saint-Ɖtienne-de-TinĆ©e. Dei 147,8 chilometri ne restano 109,3, con due soli GPM, uno nelle primissime fasi di corsa, la successiva direttamente al traguardo, con nel mezzo una lunga pianura ascendente. Non sarĆ  dunque più una frazione dura ed esplosiva, ma la salita conclusiva ĆØ comunque impegnativa e può esserlo ancor di più considerando anche quelle che potranno essere le condizioni meteorologiche in cui si correrĆ .

ORARIO DI PARTENZA UFFICIALE:  12:05
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:01-15:18
DIRETTA TV E STREAMING: 13:25-15:25 Discovery+ / 13:25-15:15 Eurosport 2
HASHTAG UFFICIALE: #ParisNice

Percorso Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

Senza modifiche rispetto al piano iniziale, si parte da Nizza e si percorrono una decina di chilometri pianeggianti prima di affrontare la difficoltĆ  che apre la giornata: ĆØ la CĆ“te d’Aspremont (9 km al 5%), ascesa abbastanza dolce che contribuirĆ  probabilmente ad accendere la corsa con i tentativi di fuga. Un settore caratterizzato da diversi saliscendi porterĆ  i corridori a superare i primi 46 chilometri di gara, quelli che restano invariati rispetto alla tappa prevista inizialmente. Da lƬ si doveva puntare la CĆ“te de BelvĆ©dĆØre (3,3 km al 5,7%), prima di un breve tratto di discesa che doveva portare alle pendici di una lunga salita, in direzione de La Colmiane, con i suoi 1500 metri che sono stati proprio al causa principale del cambiamento.

Invece di salire si resta a valle, dove si percorreranno 25 chilometri che evitano le salite e portano la corsa a ricongiungersi con il tracciato originale in direzione di Auron, dove si arriva con un lunghissimo falsopiano ascendente che porta ai piedi della salita conclusiva, che prevede 7,3 km al 7,2% di pendenza media, con picchi attorno al 15% nelle fasi centrali della salita, che si caratterizzano come le più impegnative. A rendere tutto più impegnativo sarà il meteo perché le previsioni a quota 1614 metri annunciano condizioni parecchio difficili con pioggia e possibile neve.

Favoriti Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

In una tappa che, ancora prima della partenza, ĆØ giĆ  stata condizionata dalle condizioni metereologiche, saranno gli uomini di classifica a tornare protagonisti nel primo dei due appuntamenti decisivi del weekend. Matteo Jorgenson (Visma|Lease a Bike) parte da una posizione di vantaggio: la Maglia Gialla e la grande iniezione di fiducia portate dalla grande azione nei ventagli della sesta frazione gli permettono di approcciarsi alle due tappe decisive con un buon margine sugli inseguitori, con una squadra al suo fianco che ha giĆ  dimostrato di poterlo supportare a dovere. La tappa di domani, inoltre, si correrĆ  sulle sue strade di casa, con l’arrivo di Auron che sarĆ  su un percorso che lui stesso spesso affronta in allenamento. Proprio per questi motivi lo statunitense sarĆ  il principale favorito.

Chi invece si approccia al weekend con delle sensazioni totalmente diverse ĆØ Joao Almeida (UAE Emirates XRG) che, proprio nei ventagli, ha perso oltre due minuti andando cosƬ ad annullare quasi totalmente le sue possibilitĆ  di giocarsi la vittoria finale. Il portoghese, però, non vorrĆ  in alcun modo farsi scappare l’occasione di lasciare nuovamente il segno e sarĆ  sicuramente uno dei principali protagonisti. Discorso simile anche per il vincitore di La CĆ“te-Saint-AndrĆ© Lenny Martinez (Bahrain Victorious), finito ad oltre 9 minuti di distacco nel caos della sesta frazione ma che punterĆ  senza dubbio ad un secondo successo parziale.

ProverĆ  a cercare il colpaccio Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-hansgrohe) che al momento si trova al secondo posto in classifica generale a 40″ da Jorgenson e con 19″ di margine su un altro degli ormai pochi corridori che possono ancora ambire al successo finale, ossia Mattias Skjelmose (Lidl-Trek). Per quello che riguarda il danese la costanza rimane la sua dote principale, rimane da capire se riuscirĆ  in questi due giorni che mancano a trovare quel picco di condizione che gli possa permettere di giocarsi anche una bella tappa. L’ultimo corridore realisticamente ancora in corsa per la vittoria ĆØ Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), anche lui molto costante ma senza veri e propri exploit e che cercherĆ  di un successo che gli manca ormai da settembre 2022.

Partono un gradino sotto, ma comunque possono dire la loro soprattutto in caso di attendismo da parte dei primi quattro della classifica, corridori come Ben O’Connor (Jayco AlUla) che ha vissuto una tappa negativa negli scorsi giorni ma rimane comunque uno dei migliori scalatori in corsa, Brandon McNulty (UAE Emirates XRG) che però probabilmente lavorerĆ  per Almeida, ClĆ©ment Champoussin e Harold Tejada (XDS Astana), Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step), Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), Guillaume Martin (Groupama-FDJ), Ivan Romeo (Movistar) e Michael Storer (Tudor Pro Cycling).

Con una classifica con dei distacchi cosƬ marcati e con una tappa corta ed estremamente esplosiva ĆØ possibile anche che sia la fuga a trovare l’occasione buona per lottare per il successo. Attenzione nel caso ad atleti come Pablo Castrillo (Movistar) che fino ad oggi ĆØ riuscito a trovare le sue migliori giornate proprio con attacchi da lontano, al suo compagno Jefferson Alveiro Cepeda (Movistar), ad AurĆ©lien Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale) o Kobe Goossens e Georg Zimmerman (IntermarchĆ©-Wanty), Warren Barguil (Picnic-PostNL), Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling) o due corridori come Alexandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Pavel Sivakov (UAE Emirates XRG) che potrebbero partire con un ruolo da corridori di supporto nella fuga del mattino ma che, se lo scenario di corsa lo permetterĆ , potrebbero anche arrivare a giocarsi le loro carte nel finale.

Borsino dei Favoriti Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

***** Matteo Jorgenson
**** Joao Almeida, Florian Lipowitz
*** Thymen Arensman, Lenny Martinez, Mattias Skjelmose
** Felix Gall, Brandon McNulty, Ben O’Connor, Ilan Van Wilder
* ClƩment Champoussin, Guillaume Martin, Ivan Romeo, Michael Storer, Harold Tejada

Meteo Previsto Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

Rovesci nevosi. Possibilità di precipitazioni: 45%. Umidità: 81%. Vento direzione NNE fino a 6 km/h. Temperatura prevista: minima -1°, massima 2°.

Maggiori insidie Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

Le modifiche del percorso dettate dal meteo rendono la tappa di domani più breve e con meno dislivello rispetto ai piani iniziali, ma sicuramente non meno impegnativa. La partenza sarà subito a tutta, con il primo GPM che sarà dopo pochi chilometri e che potrebbe risultare indigesto per coloro che non riusciranno a scaldarsi al meglio. Dopo la fase iniziale, il lungo falsopiano in leggera salita verso Auron rappresenterà inoltre un duro test per tutto il gruppo che dovrà inoltre convivere con temperature molto rigide, pioggia e forse addirittura neve.

Altimetria e Planimetria Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

Cronotabella Settima Tappa Parigi – Nizza 2025

LOCALITƀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 42km/h 40km/h 38km/h
ALPES-MARITIMES (06) 12:05 12:05 12:05
M6098 NICE (M6098-M6202) 109.03 0 12:05 12:05 12:05
M6202 NICE 109.03 0 12:25 12:25 12:25
La Manda (COLOMARS) 102.09 06.04 12:34 12:34 12:35
Les Moulins (M6202-M614) 99.03 10 12:39 12:40 12:41
M614 CASTAGNIERS 94.09 14.04 12:45 12:46 12:48
Carrefour M614-M14 92.09 16.04 12:48 12:50 12:51
M14 ASPREMONT (M14-M719) 91.03 18 12:51 12:52 12:53
M719 CĆ“te d’Aspremont 89.07 19.06 12:53 12:54 12:56
La RohiĆØre 87.04 21.09 12:56 12:58 13:00
TOURRETTE-LEVENS (M719-M19) 86.07 22.06 12:57 12:59 13:01
M19 Le Plan d’Ariou 83.05 25.08 13:02 13:04 13:06
Saint-Martin 81.09 27.04 13:04 13:06 13:08
Laval 81.01 28.02 13:05 13:07 13:09
Sainte-Claire 79.03 30 13:08 13:10 13:12
LEVENS (M19-M20) 77.08 31.05 13:10 13:12 13:15
M20 LA ROQUETTE-SUR-VAR 71.03 38 13:19 13:22 13:25
SAINT-MARTIN-DU-VAR (M20-M6202) 67.05 41.08 13:25 13:28 13:31
M6202 Zone de collecte n°1 65.04 43.09 13:28 13:31 13:34
RAVITAILLEMENT N°1 65.01 44.02 13:28 13:31 13:35
Le Plan-du-Var 63.07 45.06 13:30 13:33 13:37
M2205 Fort de Fraissinea (RIMPLAS) 35.01 74.02 14:11 14:16 14:22
SAINT-SAUVEUR-SUR-TINƉE 32.05 76.08 14:15 14:20 14:26
Zone de collecte n°3 31.08 77.05 14:16 14:21 14:27
RAVITAILLEMENT N°3 31.05 77.08 14:16 14:22 14:28
ISOLA 18.07 90.06 14:34 14:41 14:48
ISOLA 18.04 90.09 14:35 14:41 14:48
Le Bourguet 9 100.03 14:48 14:55 15:03
Zone de collecte n°4 (M2205-M2205C) 08.06 100.07 14:49 14:56 15:04
M2205C Saint-Maur (M2205C-M39) 05.03 104 14:54 15:01 15:09
M39 SAINT-ƉTIENNE-DE-TINƉE (M39-VC) 1 108.03 15:00 15:07 15:16
VC AURON 0 109.03 15:01 15:09 15:18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio